Tolkien – La grande mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

 

 

*

 

TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore – 

16.11.2023 — 11.02.2024

 

*

 

50 anni fa, il 2 settembre del 1973, moriva uno dei più grandi scrittori della storia della letteratura mondiale: J. R. R . Tolkien. Dal prossimo 16 novembre, La Galleria Nazionale di Roma gli rende omaggio con la più ampia retrospettiva mai dedicatagli in Italia.

La mente geniale di Tolkien ha dato vita a un universo mitologico che ha fatto sognare ben più di una generazione. A cinquant’anni dalla scomparsa e dalla prima edizione italiana de Lo Hobbit, il grande scrittore inglese e la sua Terra di Mezzo vengono celebrati da una mostra-evento a Roma.

‌“In un buco nel terreno viveva uno Hobbit”, scriveva John Ronald Reuel Tolkien nel 1937, dando avvio all’avventura dell’impavido Bilbo Baggins in Lo Hobbit. Quella stessa avventura sarebbe stata seguita passo passo, con fervida immaginazione, da migliaia di giovani lettori appassionati.

 

*

 

 

LA MOSTRA SU TOLKIEN ALLA GALLERIA NAZIONALE

Dal 16 novembre all’11 febbraio 2024, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e ContemporaneaTolkien. Uomo, Professore, Autore porta i fedeli lettori in un viaggio alla scoperta della sua vita privata e professionale, attraverso una raccolta mai vista prima in Italia di manoscritti autografi, lettere, memorabilia, fotografie e opere d’arte ispirate al suo mondo creativo. E lo fa sottolineando il suo rapporto con l’Italia, che Tolkien visita nel 1955 viaggiando a Venezia ad Assisi (“sono innamorato dell’italiano, e mi sento alquanto sperduto senza la possibilità di provare a parlarlo”, scrive in una lettera).

 

*

 

LO HOBBIT E IL SIGNORE DEGLI ANELLI IN MOSTRA

Con la curatela di Oronzo Cilli e Alessandro Nicosia, la rassegna fa luce, pertanto, non solo sul Tolkien scrittore e romanziere, ma anche sul padre, l’amico, il filologo, il professore di Oxford, ricostruendo un ritratto fedele e dettagliato della sua complessità umana e creativa. E ovviamente non potevano mancare i cimeli degli adattamenti cinematografici, dal film d’animazione di Ralph Bakshi alla trilogia de Il Signore degli Anelli di Peter Jackson, una delle saghe più straordinarie e monumentali mai realizzate, vincitrice di ben diciassette premi Oscar (di cui undici vanno, nel 2003, soltanto a Il ritorno del re, che insieme a Ben-Hur e Titanic diventa il film più premiato della storia del cinema).

 

*

 

 

*

 

Tolkien e Il Signore degli Anelli – Storia editoriale di un capolavoro

The Lord of the Rings di J.R.R. Tolkien esce in Gran Bretagna tra il 1954 e il 1955, un capolavoro destinato a diventare uno dei libri più letti al mondo. Come racconta l’autrice attraverso carte d’archivio, documenti e testimonianze, la sua storia editoriale è tribolata e piena di colpi di scena, in madre patria ma soprattutto in Italia.

Nel nostro Paese arriva ben sedici anni dopo la prima pubblicazione, soltanto nel 1970 – dopo due rifiuti della Mondadori e un tentativo fallito della Astrolabio – grazie a Rusconi Libri e a un gruppo di lavoro che dietro la fiaba intravede un genio letterario.

 

*

 

Quando finalmente l’impresa è compiuta, il libro prende però percorsi inaspettati: mentre in America gli hippies con corone di fiori inneggiano alla Terra di Mezzo e al ritorno alla natura, evocando gli Hobbit stampati su jeans e magliette, in Italia le piccole ed eroiche creature tolkeniane si ritrovano in camicia nera tra le file di estrema destra.

 

*

 

Questo libro racconta i protagonisti dietro le quinte dell’editoria, la genesi della pubblicazione (la prima traduzione poi completamente rivista da Quirino Principe, le molte prove di copertina di Piero Crida, l’intervento di Elémire Zolla con Rusconi e l’allora direttore editoriale Alfredo Cattabiani, i dibattiti seguiti alle pubblicazioni, i contesti culturali nei quali si sono sviluppate queste estremizzazioni.

 

*

 

È la storia di un capolavoro che ha ridato linfa letteraria alla fiaba e ha inventato il fantasy; un’opera che è stata disprezzata, ideologizzata, strumentalizzata, fuorviata, ma soprattutto è stata ed è tuttora molto amata da chi conta soprattutto per uno scrittore: i lettori.

Come è stato scritto: «il mondo si divide in due: quelli che hanno già letto Il Signore degli Anelli e quelli che si accingono a farlo».

 

 

Tolkien e Il Signore degli Anelli - Storia editoriale di un capolavoro Velania La Mendola

Il libro:Tolkien e Il Signore degli Anelli – Storia editoriale di un capolavoro

Vi aspettiamo!

 

 


 

logo

La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.

 


 

Articoli correlati

Più libri Più liberi 2023

Più libri Più liberi 2023

  *     6-10 dicembre 2023 stand B44   *   Più libri Più liberi - Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria Ritorna Luni Editrice a Più Libri Più Liberi! In attesa di incontrarci a inizio dicembre - le date della manifestazione sono dal 6...

I 9 Samurai più famosi di sempre

I 9 Samurai più famosi di sempre

  i presentiamo alcuni dei più famosi Samurai, la casta dei mitici guerrieri che hanno contribuito a rendere grande la storia del Giappone medievale. Ne abbiamo scelti 9 tra i tantissimi a esemplificare l’intera “casta” dei...

0 Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest

Share This