Traducendo Casanova

 

L a nuova edizione della Storia della mia vita di Casanova, distribuita nei dieci volumetti che l’autore aveva previsto, presenta grandi differenze dalla vecchia edizione curata da Chiara e Roncoroni nei Meridiani Mondadori.

 

1. Abbandona il vecchio vizio di modificare l’assetto del testo rispetto al manoscritto dell’autore. I curatori della vecchia edizione dicevano di aver sbirciato anche il manoscritto, però non lo avevano messo a frutto.

2. È fatta da un solo traduttore dell’unico autore. La vecchia edizione era opera di più di due traduttori di varia abilità.

3. La traduzione è comunque più attenta, sia nell’interpretazione sia nella resa letteraria.

 

Due piccoli esempi di seguito:

*

Il primo è addirittura puntiforme, però emblematico e a quanto pare dovuto direttamente ai curatori. Casanova adotta il blasone:

“Nequiquam sapit qui sibi non sapit.”

“Invano è saggio chi non è saggio per sé”

 

 

Chiara e Roncoroni annotano «citazione inesatta» e dànno una traduzione agghindata:

“Non conoscere ciò che giova a sé stessi è come non conoscere nulla.”

 

La citazione, distrattamente affibbiata dall’autore a Cicerone, è il titolo esatto del n. 520 fra gli Adagia di Erasmo da Rotterdam, che raccoglie citazioni classiche sul tema (fra cui due passi greci riferiti da Cicerone). Giacomo precisa che la sceglie per giustificare mes digressions et les commentaires che je fais peut-être trop souvent à mes exploits en tout genre (il frequente sbrodolio di digressioni e commenti nei resoconti delle mie imprese).

Rettifica un’affermazione di anni prima, nelle ultime righe del suo primo tentativo di scrivere un episodio della propria vita: Il duello. Là si era dispiaciuto di annoiare il lettore con racconti philosophe. Però in seguito si era avventurato addirittura nel romanzo filosofico Icosameron, indegnamente snobbato da tutti. Adesso torna alla carica con storie di donne, e sa che gli usciranno philosophe anche quelle: lui è fatto così. In questo blasone alza le spalle disinvolto: cosa volete da me?

La frase è dimessa in Erasmo, confidenziale in Casanova. Diventa una belluria nella traduzione dei Millenni.

 

  • Noi proponiamo:

“Che saggezza è, se non vale per me?”

 

*

Il secondo confronto riguarda le traduzioni di tre strofette che si leggeranno nel terzo volume, fra gli amori di Giacomo con M.M., Marina Morosini, una nobile monaca veneziana. Di solito i versi mettono i traduttori a prova più severa. Giacomo ha rubato certi preservativi dal cassetto di lei, e lascia al loro posto un biglietto:

 

Enfants de l’amitié, ministres de la peur

Je suis l’amour, tremblez, respectez le voleur.

Et toi, femme de Dieu, ne crains pas d’être mère

Car si tu fais un fils, il se dira son père.

S’il est dit cependant que tu veux te barrer

Parle; je suis tout prêt; je me ferais châtrer.

 

Chiara e Roncoroni:

Figli dell’amicizia, ministri del timore,

Tremate e rispettate il ladro: io son l’amore.

E tu, donna di Dio, non temer d’esser madre

Perché se un figlio avrai egli sarà suo padre.

Se tuttavia ti vuoi a me negare

Parla: io sono pronto, e mi farò castrare.

 

  • Noi:

Perché vi usassi io vi fabbricò il timore;

dovete rispettarmi se rubo: son l’amore.

Sposa di Cristo, pensaci: se tu fai un figlio mio,

sarà iscritto all’anagrafe come figlio di Dio.

Che problema sarebbe? Ma se non lo vuoi fare,

Tu dimmelo, e pazienza: io mi farò castrare.

 

Entrambi i traduttori correggono l’originale. La metrica induce Casanova a scrivere: car si tu fais un fils, il se dira son père, egli (Dio) si dirà suo padre. Però la gente non è annunciata dall’alto dei Cieli; è solo  iscritta in registri anagrafici, parrocchiali a quei tempi e comunali adesso. Il traduttore dei Meridiani, bigio e pio, aggiusta il so­spetto blasfemo: egli sarà suo padre. Noi correggiamo la goffaggine con un riferimento burocratico, buffamente preciso perché (senza anacronismo) suona moderno.

Nella seconda strofa, la monaca risponde:

 

Dès qu’un ange me f…, je deviens d’abord sure

Que mon seul époux est l’auteur de la nature.

Mais pour rendre sa race exempte de soupçons

L’amour doit dans l’instant me rendre mes condons.

Ainsi toujours soumise à sa volonté sainte

J’encourage l’ami de me f… sans crainte.

 

Chiara e Roncoroni:

Dal momento che un angelo mi f… io sono sicura

Che il mio unico sposo è l’autor della natura.

Ma perché di sua razza non vi siano motivi

Di dubitare, amore renda i preservativi.

Così, sempre sommessa al suo santo volere,

incoraggio l’amico a f… senza nulla temere.

 

Il pudore ortografico di quell’effe puntata si trova dal manoscritto di Casanova; però in un contesto del genere è goffo.

 

  • Noi:

Quando mi scopa un angelo, posso stare sicura:

faccio cosa dovuta al Re della Natura.

Però, per non incorrere in dubbio successivo,

Tu fa’ un bella cosa: metti il preservativo.

Quanto a me, sottomessa all’Autore del Tutto,

Incoraggio l’amico a fottere di brutto.

 

Giacomo insinua che i versi non siano del sacco di Marina. Lei fuga il dubbio improvvisando una quartina: «Prendi la matita e scrivi. Per un istante Apollo sono io»:

Je ne me battrai pas. Je te cède la place.

Si Vénus est ma soeur, commune est notre race.

Je sais faire des vers. Un moment de perdu

Ne pourra pas déplaire à l’amour convaincu.

 

Chiara e Roncoroni:

Non voglio battermi e ti cedo la piazza.

Se son sorella a Venere, siam della stessa razza.

So far versi. Un attimo perduto

Spiacere non potrà all’amor compiaciuto.

  • Noi:

Non voglio certo battermi: io ti cedo la piazza.

Venere è mia sorella: siam della stessa razza.

E i versi li so scrivere. Hai perduto un momento

per toccarlo con mano, ma ne sarai contento.

L Abatino

Il primo dei volumi tradotti delle “nuove” Memorie

 

• Per approfondire i testi pubblicati da Luni Editrice su Giacomo Casanova vai qui!

 


 

logo

La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili. Con questo vi presentiamo una collana interamente dedicata al più celebre “libertino” veneziano e ai suoi scritti – Giacomo Casanova.

 


 

Articoli correlati

Scrittori alle prese con l’incanto del Belpaese

Scrittori alle prese con l’incanto del Belpaese

  di Armando Torno Articolo tratto da: Sole 24Ore settembre 2023   *   “Italiani a spasso per L'Italia (1700-2000)”, a cura di Luca Clerici, Luni Editrice, è una raccolta di resoconti di nostri scrittori sulla Penisola.   *   Scrittori alle...

I 9 Samurai più famosi di sempre

I 9 Samurai più famosi di sempre

  i presentiamo alcuni dei più famosi Samurai, la casta dei mitici guerrieri che hanno contribuito a rendere grande la storia del Giappone medievale. Ne abbiamo scelti 9 tra i tantissimi a esemplificare l’intera “casta” dei...

Se vuoi governare gli uomini impara a scrivere poesie

Se vuoi governare gli uomini impara a scrivere poesie

  di Davide Brullo Articolo tratto da: Il Giornale luglio 2023   *       Ripubblicate le liriche del presidente Mao Zedong: versi feroci e scaltri. Secondo una lunga tradizione...   *   LETTERATURA E POLITICA Le poesie di Mao, il...

0 Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest

Share This