Voltaire ha bisogno di aiuto per cambiare la parrucca

 

voltaire-e-casanova

Voltaire e Casanova

 

*

 

 

Articolo tratto da il Sole 24Ore

Armando Torno

 

*

 

 

N el 1760 Giacomo Casanova, aiutato dal denaro della marchesa d’Urfé (cultrice di magia e discepola dell’alchimista Benoit de Maillet, noto come Taliamed), viaggia in Olanda, Germania, Svizzera. Nel luglio si reca da Voltaire. Il filosofo, 66 anni, si è ritirato a Ferney, sita in territorio francese a pochi passi dal confine elvetico.

 

*

 

Il “patriarche”, insomma, può fuggire in fretta nel caso da Parigi giunga qualche condanna; al tempo stesso evita di risiedere a Ginevra, patria del detestato Rousseau.

La visita del libertino al principe degli illuministi è descritta nella Storia della mia vita, miniera di emozioni che sedusse scrittori come Stendhal o Kafka, finalmente tradotta in edizione integrale da Serafino Balduzzi. Ora sono usciti 115° e il 6° torno dei io previsti dall’editore Luni.

Si basa sull’ultima Pléiade (3 volumi apparsi tra il 2013 e il 2015) e presenta il testo di Casanova per la prima volta senza modifiche.

È trascritto con criteri fedeli: preserva l’impaginazione, la punteggiatura e gli italianisrni presenti nella stesura originale. Il libertino, dinanzi al “patriarche”, esclama: «È il momento più felice della mia vita: finalmente vedo il mio maestro. Sono vostro allievo da vent’anni, signore».

 

*

 

E il filosofo: «Fatemi questo onore per altri vent’anni. Però, alla fine, mi raccomando, decidetevi a sborsare la retta». Al di là delle battute, due spiriti eccezionali si confrontano. Voltaire gli parla subito di Algarotti; anzi ricorda a Casanova, se mai lo incontrasse, che aspetta le «sue lettere dalla Russia» e che può mandargliele «attraverso il banchiere Bianchi di Milano». Nei loro discorsi si moltiplicano i personaggi e, dopo considerazioni sul sonetto, entrano in scena Tasso e Ariosto.

 

Voltaire-_1724-1725_

 

Di quest’ultimo Voltaire conosce intere parti dell’Orlando furioso a memoria Discutono di autori latini, di Newton, del governo di Venezia, di altro.

Casanova accompagna in camera Voltaire «a cambiarsi la parrucca e la berretta antiraffreddore» e nota su un tavolo la Summa di San Tommaso e la Secchia rapita di Tassoni, che per il filosofo è «l’unico poema tragicornico italiano».

L’incontro è cultura allo stato puro: riflesso di un mondo di giganti, non di letterati da operetta.

Usciamo in punta di piedi da Femey, ricordando che la Summa notata da Casanova è quella stampata a Lione nel 1738. La notizia si ricava consultando il rarissimo e ponderoso volume Biblioteca di Voltaire, edito dall’Accademia delle Sdenze dell’Urss nel 1961. Qui si comprendono i suoi percorsi di studio, anche sui testi patristici e scolastici.

E la ragione per cui avrebbe replicato a chi gli chiedeva se leggesse i Padri della Chiesa: «Sì, ma me la pagheranno».

 

 

 

Storia-della-mia-vita-Le-donne-Voltaire-Giacomo-casanova

Il libro:  Storia della mia vita vol. 5. Le donne, Voltaire

 

 

*

 

Ti è piaciuto l’articolo? Lascia un commento (:

Scopri qui la collana: Casanoviana

 

*

 

Luni Editrice ha in corso la traduzione integrale della Storia della mia vita di Giacomo Casanova

 


 

logo

La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.

 


 

Articoli correlati

Okamoto, un Conan Doyle orientale

Okamoto, un Conan Doyle orientale

    di Daniele Abbiati Articolo tratto da: Il Giornale novembre 2023   *   «I RACCONTI DEL VECCHIO MIURA» Okamoto, un Conan Doyle orientale L'autore giapponese inventò un emulo di Sherlock Holmes. Il 1917 è un anno importante, per la storia del...

I 9 Samurai più famosi di sempre

I 9 Samurai più famosi di sempre

  i presentiamo alcuni dei più famosi Samurai, la casta dei mitici guerrieri che hanno contribuito a rendere grande la storia del Giappone medievale. Ne abbiamo scelti 9 tra i tantissimi a esemplificare l’intera “casta” dei...

0 Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest

Share This