War Rugs – Oxford Asian Textile – Luca Brancati

8 ottobre 2022

Ore: 13:00

 

Evenki, malesi, indiani, indonesiani e afgani, eventi legati ai tessuti

 

*

 

tratto da Oxfordasiantextilegroup

di suerichardontextiles

 

*

 

Tappeti delle guerre afghane

Il libro: → Tappeti delle Guerre Afghane

 

Sabato 8 ottobre sarà una giornata piena!

La New England Rug Society ospiterà un discorso su Zoom di Luca Emilio Brancati sul tema degli Afghan War Rugs 1979-2022. Brancati esaminerà l’evoluzione di questi tappeti dal periodo russo fino ad oggi. Il dottor Brancati è il coautore del libro Tappeti delle guerre afghane  e nel 1988 organizzò la prima mostra di tappeti di guerra afgani.

 

*

 

“I tappeti afgani della collezione Torino di Luca Emilio Brancati hanno la particolarità di ritrarre nelle loro decorazioni gli strumenti di guerra diffusi in Afghanistan dopo l’invasione sovietica del 1979. Questi rari e straordinari “documenti tessili” testimoniano la vitalità della cultura del tappeto in Afghanistan e l’abilità della manifattura nomade e di villaggio locale, capace di cogliere nuove suggestioni per la decorazione del tappeto dall’ambiente in cui vive.

 

*

 

La collezione torinese sui tappeti della guerra russo-afgana è stata la prima nel suo genere ad essere esposta per la prima volta trent’anni fa a Milano ed è l’unica composta da tappeti realizzati esclusivamente prima del ritiro dell’esercito sovietico dall’Afghanistan. “

 

Il discorso inizia alle 13:00 ET, ovvero le 18:00 BST, e puoi registrarti qui.

 

war rugs-Oxford Asian Textile-New England Rug Society

 

******************************

 

Saturday 8 October is proving to be a very busy day! The New England Rug Society will host a Zoom talk by Luca Emilio Brancati on the subject of Afghan War Rugs 1979-2022. He will examine how these rugs have developed from the Russian period until now. Dr Brancati is the co-author of this book on the subject, and in 1988 organised the first exhibition of Afghan war rugs .

 

*

“The Afghan carpets from Luca Emilio Brancati ‘s Turin collection have the particularity of portraying in their decorations the instruments of war common in Afghanistan after the 1979 Soviet invasion. These rare and extraordinary “textile documents” testify to the vitality of the culture of carpet in Afghanistan and the ability of the local nomadic and village manufacturing, capable of capturing new suggestions for carpet decoration from the environment in which it lives.

 

*

 

The Turin collection on the carpets of the Russo-Afghan war was the first of its kind to be exhibited for the first time thirty years ago in Milan and is the only one consisting of carpets exclusively made before the withdrawal of the Soviet army from Afghanistan.”

The talk begins at 13:00 ET, which is 18:00 BST, and you can register for it here.

 

 


 

logo

La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.

 


 

Articoli correlati

A Comabbio in mostra le illustrazioni di Fabio Sironi

A Comabbio in mostra le illustrazioni di Fabio Sironi

    L’inaugurata dell’esposizione è sabato 23 settembre in sala Lucio Fontana   *   L’associazione Il Borgo di Lucio Fontana organizza a Comabbio “Parade”: una mostra dedicata alle illustrazioni di Fabio Sironi. L’inaugurazione dell’esposizione è...

I 9 Samurai più famosi di sempre

I 9 Samurai più famosi di sempre

  i presentiamo alcuni dei più famosi Samurai, la casta dei mitici guerrieri che hanno contribuito a rendere grande la storia del Giappone medievale. Ne abbiamo scelti 9 tra i tantissimi a esemplificare l’intera “casta” dei...

Se vuoi governare gli uomini impara a scrivere poesie

Se vuoi governare gli uomini impara a scrivere poesie

  di Davide Brullo Articolo tratto da: Il Giornale luglio 2023   *       Ripubblicate le liriche del presidente Mao Zedong: versi feroci e scaltri. Secondo una lunga tradizione...   *   LETTERATURA E POLITICA Le poesie di Mao, il...

0 Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest

Share This