Pasolini e la Tradizione – Minima Cardiniana 408/1

 

*

 

Articolo tratto da: Il blog di Franco Cardini, febbraio 2023  (qui il link)

 

*

 

Intanto però raccomandiamo agli interessati la lettura, al riguardo, di un saggio ASSOLUTAMENTE UNICO E DAVVERO FORMIDABILE: ne è autore Francesco Zambon, filologo e storico di straordinaria competenza dei movimenti esoterici; il suo contenuto, tanto scientificamente appoggiato a solide prove quanto sconvolgente nella sua novità, è riassunto nel suo titolo, Pasolini e la Tradizione (Roma, Luni Editrice, 2023, pp. 59).

 

*

 


Si tratta dello sviluppo di una relazione tenuta da Zambon l’11 ottobre 2022 al Collège de France nel quadro del convegno Pier Paolo Pasolini, un héritage, organizzato da Carlo Ossola. Il taglio e il contenuto di tale studio rivoluzionano dalle fondamenta le basi del dibattito tra destra e sinistra sui grandi temi della Religione e della Tradizione, consentendone finalmente un nuovo avvìo su autentici fondamenti teologici, epistemologici e filologici, al di là dei malintesi e delle volgarizzazioni.

La poesia pasoliniana Saluto e augurio, ivi dedicata a un anonimo (immaginario?) giovane fascista dei tempi nostri, è uno dei punti più alti toccati dalla lirica dell’ultimo secolo.

 

*

 

Eccone solo qualche verso, da Pasolini stesso tradotto in italiano dal robusto friulano originale:

“Tu difendi, conserva, prega: ma ama i poveri: ama la loro diversità. Ama la loro voglia di vivere da soli nel loro mondo, tra prati e palazzi… Dentro il nostro mondo, di’ di non essere borghese, ma un santo o un soldato: un santo senza ignoranza, o un soldato senza violenza… Porta con mani di santo o soldato l’intimità col Re, Destra divina che è dentro di noi, nel sonno. … È sufficiente che solo il sentimento della vita sia per tutti uguale: il resto non importa, giovane con il mano il Libro senza la Parola”.

E, come dice un mio amico fieramente comunista e orgoglioso di esserlo: “Se i giovani di destra fossero tutti così, non sarebbe più necessario essere di sinistra”.

 

*

 

Questo è il Pasolini che nel 1964 mi stupì con la sua Poesia in forma di rosa:

“Io sono una forza del Passato.
Solo nella Tradizione è il mio amore”.

 

*

 

Da confrontarsi con le passionucce dei comunistelli postmoderni di oggi, sostanzialmente impolitici tardivi seguaci della band Rage Against the Machine e del duo hip hop Run the Jewels, che detestano Pound senza sapere chi sia stato, parlano (male) solo un preteso inglese e vivono di policromi hamburgers.

 

 

*

 

Pasolini-e-la-Tradizione-Francesco-Zambon

Il libro: →Pasolini e la Tradizione

 

 

*

 

 

 


 

logo

La casa editrice Luni nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili.

 


Pasolini e la Tradizione

Articoli correlati

Okamoto, un Conan Doyle orientale

Okamoto, un Conan Doyle orientale

    di Daniele Abbiati Articolo tratto da: Il Giornale novembre 2023   *   «I RACCONTI DEL VECCHIO MIURA» Okamoto, un Conan Doyle orientale L'autore giapponese inventò un emulo di Sherlock Holmes. Il 1917 è un anno importante, per la storia del...

I 9 Samurai più famosi di sempre

I 9 Samurai più famosi di sempre

  i presentiamo alcuni dei più famosi Samurai, la casta dei mitici guerrieri che hanno contribuito a rendere grande la storia del Giappone medievale. Ne abbiamo scelti 9 tra i tantissimi a esemplificare l’intera “casta” dei...

0 Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti avrai prima di tutti le ultimissime informazioni sulle nostre uscite e tanto altro (:

Ora riceverai la nostra newsletter! Controlla nelle email la conferma (:

Pin It on Pinterest

Share This